---SEARCH---

Cosa fare a Innsbruck, meta consigliata per vacanze in Austria

Scegli la “Capitale delle Alpi” come prossima meta per le tue vacanze, Innsbruck è una città che ha molto da offrire in ogni stagione dell'anno. Parti con Itabus per l'Austria!

Innsbruck non è semplicemente una città alpina: è un crocevia di cultura, storia e natura che ha saputo mantenere intatto il suo fascino medievale integrandolo perfettamente con le infrastrutture moderne. 

Per visitare Innsbruck, è utile affidarsi a una guida che raccolga tutte le attrattive principali e che racconti un po' la storia di questa località. Segui i nostri suggerimenti per organizzare il tuo viaggio e parti con Itabus a bordo di un comodo pullman, puoi scegliere fra tante città in Italia per partire.


Il centro storico: un tuffo nella storia asburgica


Comincia l'itinerario dal simbolo indiscusso di Innsbruck è il Tettuccio d'Oro, situato nel cuore del centro storico. Questo balcone gotico, completato nel 1500, è decorato con 2.657 tegole di rame dorato che brillano al sole creando uno spettacolo visivo straordinario. Fu fatto costruire dall'imperatore Massimiliano I per celebrare le sue nozze con Bianca Maria Sforza.


Oggi l'edificio ospita un museo dedicato alla figura dell'imperatore Massimiliano I, dove potrai scoprire la vita di corte del XV secolo e comprendere l'importanza storica di Innsbruck come centro del Sacro Romano Impero. Il museo offre anche una vista privilegiata sulla piazza sottostante dal balcone originale.


Tettuccio d'Oro


Il nostro suggerimento è di visitare il Tettuccio d'Oro al mattino presto o al tramonto, quando la luce valorizza al massimo le tegole dorate e la folla di turisti è meno numerosa. La piazza Herzog-Friedrich-Straße, dove si trova il monumento, è pedonale e circondata da edifici storici colorati che meritano di essere fotografati.


A pochi passi dal Tettuccio d'Oro si trova la Cattedrale di San Giacomo, un capolavoro barocco che custodisce uno dei tesori artistici più preziosi del Tirolo: il dipinto ribattezzato "Madonna dell'Aiuto" di Lucas Cranach il Vecchio. La cattedrale, ricostruita nel XVIII secolo dopo un terremoto, presenta interni sontuosi con affreschi, stucchi e un organo monumentale.

Gli appassionati di arte e architettura apprezzeranno particolarmente il contrasto tra la facciata esterna relativamente sobria e la ricchezza decorativa degli interni.


Dom zu St. Jakob


Il Palazzo Imperiale è una tappa imprescindibile per chi vuole comprendere la storia di Innsbruck come residenza degli Asburgo. Completamente ristrutturato dall'imperatrice Maria Teresa nel XVIII secolo in stile rococò, il palazzo offre una collezione di sale riccamente decorate che raccontano secoli di storia austriaca.

La visita guidata (disponibile anche in italiano con audioguida) ti condurrà attraverso la Sala dei Giganti, gli appartamenti imperiali e la Sala delle Feste, permettendoti di immergerti nell'atmosfera della vita di corte. Il palazzo ospita anche mostre temporanee di alto livello.


Hofburg Innsbruck


Innsbruck è considerata dagli austriaci la “capitale delle Alpi”, in virtù della sua posizione strategica, attorniata da imponenti montagne che la rendono un centro nevralgico per gli sport invernali e l'alpinismo. Le origini della città risalgono all'epoca romana, mentre il nome deriva da Inn e bruck, cioè ponte sul fiume Inn, per poi divenire capitale del Tirolo nel 1420. Queste sono le informazioni essenziali per comprendere meglio la storia di Innsbruck e perché oggi è una città così peculiare.


Scruta il panorama dalla Torre Civica


Torre Civica di Innsbruck


Per una vista panoramica sul centro storico a costo contenuto, sali sulla Torre Civica in Herzog-Friedrich-Straße. Questa torre gotica del XV secolo, alta 51 metri, richiede la salita di 148 gradini ma ricompensa lo sforzo con una vista spettacolare sui tetti colorati di Innsbruck, sulle montagne circostanti e sul Tettuccio d'Oro visto dall'alto.


La torre faceva parte del vecchio municipio ed era utilizzata come torre di avvistamento per gli incendi. Oggi ospita piccole esposizioni sulla storia della città. Il biglietto costa circa 5 euro e la torre è accessibile da aprile a ottobre.


Nordkette, dalle vie del centro alle vette alpine in 20 minuti


Dove sciare in Austria



Una delle esperienze più spettacolari che puoi vivere a Innsbruck è la salita alla Nordkette, la catena montuosa che domina la città dal versante nord. Grazie a un sistema di funivie modernissime progettate dall'architetta Zaha Hadid, in soli 20 minuti passerai dal centro storico (560 metri s.l.m.) alla stazione Hafelekar a 2.300 metri di altitudine.


Il viaggio si compone di tre tratte:

  • - Funicolare Congress - Hungerburg: Parte direttamente dal centro e raggiunge il quartiere residenziale di Hungerburg


  • - Funivia Hungerburg - Seegrube: Qui troverai ristoranti, terrazze panoramiche e sentieri escursionistici


  • - Funivia Seegrube - Hafelekar: La vetta, con vista a 360° sulle Alpi.


Dalla stazione Hafelekar, nelle giornate limpide, potrai ammirare un panorama che spazia su oltre 400 cime alpine. In inverno, la Nordkette offre piste da sci per tutti i livelli e itinerari di sci alpinismo. 


In estate, è il punto di partenza per escursioni di vario grado, dalla semplice passeggiata alla Seegrube fino a trekking impegnativi verso le vette circostanti.


Il Trampolino olimpico del Bergisel


Piste da Sci a Innsbruck


Gli appassionati di sport invernali non possono perdere la visita al trampolino olimpico del Bergisel, una struttura avveniristica, anch'essa progettata dall'architetto Zaha Hadid, che domina la città dal versante sud. Questo trampolino, utilizzato ogni anno per la prestigiosa competizione del Torneo dei Quattro Trampolini, offre una terrazza panoramica a 50 metri d'altezza con una vista complementare a quella della Nordkette.


Dalla torre del trampolino potrai osservare la città dall'alto e, se sei fortunato, assistere agli allenamenti degli atleti. Il complesso include anche un ristorante panoramico dove gustare piatti tirolesi con vista. 


Musei da vedere a Innsbruck: il Museo Regionale Tirolese


Museo più antico del Tirolo


Questo museo, il più antico del Tirolo, custodisce collezioni che spaziano dall'archeologia romana all'arte contemporanea. 

Particolarmente interessanti sono le sezioni dedicate all'arte gotica tirolese e ai maestri olandesi. Il museo offre una panoramica completa sulla storia, l'arte e la cultura della regione.

Consigliamo di vedere la collezione di dipinti di Albin Egger-Lienz, uno dei più importanti pittori austriaci del XX secolo, che ha magistralmente rappresentato la vita contadina tirolese.


Visita allo Zoo Alpino di Innsbruck


Zoo Alpino di Innsbruck


L'AlpenZoo di Innsbruck merita un approfondimento particolare, essendo molto più di un semplice zoo: è un'istituzione dedicata alla conservazione e alla valorizzazione della biodiversità alpina, unica nel suo genere a livello mondiale.


Fondato nel 1962 dal professor Hans Psenner, zoologo e appassionato naturalista, l'AlpenZoo nasce con una missione precisa: preservare e far conoscere le specie animali che popolano l'arco alpino, molte delle quali sono minacciate dai cambiamenti climatici e dall'antropizzazione del territorio. A differenza degli zoo tradizionali che ospitano animali esotici provenienti da tutto il mondo, l'AlpenZoo si concentra esclusivamente sulla fauna delle Alpi, dai fondivalle fino alle vette più alte.

Oggi lo zoo si estende su 4,2 ettari di terreno naturale sul pendio del monte Hungerburg, a 750 metri di altitudine, e ospita circa 2.000 animali appartenenti a 150 specie diverse. La location stessa è parte integrante dell'esperienza: mentre osservi gli animali, puoi godere di una vista panoramica sulla città di Innsbruck e sulla valle dell'Inn che si snoda tra le montagne.


Una visita all'AlpenZoo rappresenta un'esperienza educativa ed emozionante che arricchisce profondamente la comprensione dell'ecosistema alpino. Mentre altre attrazioni di Innsbruck celebrano la storia e la cultura umana, lo zoo ti connette con il mondo naturale che circonda la città, offrendoti la possibilità di vedere da vicino animali che altrimenti sarebbero difficilissimi da osservare in natura.


Per le famiglie, è un'occasione per sensibilizzare i bambini all'importanza della conservazione ambientale in modo coinvolgente e divertente. Per gli appassionati di natura e fotografia, offre opportunità uniche di osservazione e scatto in un contesto controllato ma naturalistico. Per chiunque, rappresenta un momento di connessione con la biodiversità alpina e una pausa rigenerante immersi nel verde, con vista spettacolare sulla città e le montagne.


La Maria-Theresien-Straße, il salotto di Innsbruck


Shopping a Innsbruck


Questa elegante via pedonale è il cuore commerciale della città e uno dei luoghi più fotografati di Innsbruck. Partendo dall'Arco di Trionfo (Triumphpforte), costruito nel 1765 per celebrare le nozze dell'arciduca Leopoldo, la strada si snoda verso nord offrendo una vista spettacolare sulla Nordkette con la Colonna di Sant'Anna in primo piano.


Lungo la Maria-Theresien-Straße troverai brand internazionali, boutique austriache, caffè storici e il flagship store di Cristalli Swarovski, l'azienda austriaca famosa in tutto il mondo.


Se cerchi prodotti tipici tirolesi autentici, dirigiti verso le vie laterali come Herzog-Friedrich-Straße e Hofgasse, dove troverai negozi di artigianato locale, prodotti alimentari regionali e abbigliamento tradizionale.


Escursione al Castello di Ambras


Castello vicino Innsbruck


A soli 15 minuti dal centro di Innsbruck, il Castello di Ambras è una delle attrazioni culturali più importanti del Tirolo. Questo castello rinascimentale, trasformato dall'arciduca Ferdinando II nel XVI secolo in una residenza principesca, ospita una delle più antiche collezioni d'arte d'Europa.


La visita include:


La Camera d'Arte e Meraviglie: una Wunderkammer che custodisce oggetti esotici, rarità naturalistiche e manufatti artistici

L'Armeria: una delle collezioni di armi e armature più importanti al mondo

La Galleria di Ritratti Asburgici: con oltre 200 ritratti della dinastia

Gli Appartamenti Spagnoli: sale riccamente decorate con affreschi e arredi originali


Il parco del castello, con i suoi giardini rinascimentali e la vista sulla valle dell'Inn, è uno dei luoghi più romantici di Innsbruck e ospita concerti estivi durante il Festival Ambras.


Cosa mangiare a Innsbruck di tipico


Piatti tipici di Innsbruck


Innsbruck offre l'opportunità di scoprire l'autentica cucina tirolese, che combina influenze austriache, italiane e bavaresi in piatti robusti e saporiti, perfetti dopo una giornata in montagna.

Questi sono alcuni dei piatti tradizionali da provare:


Wiener Schnitzel: la cotoletta alla viennese è un classico intramontabile. Per gustarla nella sua versione migliore, cercala nei ristoranti tradizionali (Gasthof) dove viene preparata con vitello e non con maiale.

Tiroler Gröstl: un piatto tipicamente tirolese a base di patate, cipolle, pancetta o manzo, cotto in padella e servito con un uovo fritto. Sostanzioso e delizioso.

Käsespätzle: gnocchetti all'uovo gratinati con formaggio di montagna e cipolle croccanti. Un comfort food perfetto per le giornate fredde.

Apfelstrudel: il celebre strudel di mele tirolese, servito tiepido con gelato alla vaniglia o panna montata, è un must assoluto.


Innsbruck Austria


Innsbruck ti aspetta con le sue montagne maestose, il suo centro storico incantevole, la sua cucina saporita e l'ospitalità tirolese. Che tu scelga di visitarla durante la magia dell'inverno innevato o nella vivacità dell'estate alpina, questa perla delle Alpi saprà conquistarti e lasciarti ricordi indimenticabili delle tue vacanze in Austria.

Scopri le offerte per Innsbruck

VAI