Come Visitare Lucca | Itinerario Lucca | Cosa Fare a Lucca
---SEARCH---

Come visitare Lucca, un itinerario consigliato

In Toscana c'è una meta che ti stupirà per il suo fascino intramontabile. Visita Lucca, la città delle 100 torri

Uno dei pochi capoluoghi ad aver conservato il proprio centro storico pressoché intatto nel corso dei secoli è Lucca, un gioiello incastonato nel cuore della Toscana.

Questa città d'arte vanta una cinta muraria cinquecentesca e numerose strutture risalenti a epoche diverse, perciò è una meta consigliata per chi desidera immergersi nella storia, nell'arte e nella bellezza autentica della Toscana.


Per visitare Lucca e sapere cosa vedere assolutamente, segui questo itinerario: abbiamo selezionato i posti e le attrattive principali da non perdere, puoi arrivare comodamente in città con i pullman Itabus, forniti di tutti i comfort per viaggi rilassanti e rapidi, e disponibili per partenze da tantissime città in tutta Italia.


Segui questo itinerario intenso ma appagante che ti permetterà di scoprire i luoghi simbolo di Lucca!


Cosa vedere nel centro storico di Lucca


Lucca cosa vedere


Il modo migliore per iniziare il tuo percorso turistico a Lucca è proprio dalle sue celebri Mura Urbane, una cinta fortificata lunga 4 km perfettamente conservata. 


Le Mura di Lucca sono il principale esempio in Europa di mura costruite secondo i principi della fortificazione alla moderna ad essersi conservate del tutto integre in una grande città; 

partendo dal Baluardo Santa Maria, dove dal 1840 si trova il celebre Caffè delle Mura, e dirigendosi verso sinistra, si supera il castello situato sopra Porta San Pietro, oggi sede dell'Infopoint dedicato alle mura cittadine.


Volgendo lo sguardo verso l'esterno della città, si gode di una splendida vista sul Monte Pisano. Dal Baluardo San Colombano, invece, rivolti verso il centro storico, si scorge il campanile e la magnifica abside del Duomo di San Martino, mentre poco oltre emergono i resti delle antiche mura romane vicino alla Chiesa della Rosa.


Giunti al Baluardo San Regolo, vale la pena fare una sosta all'Orto Botanico e ammirare l'incantevole Via dei Fossi, un angolo particolarmente suggestivo.


mura urbane lucca


Superato il Baluardo della Libertà, si arriva a Porta Elisa, realizzata nell'Ottocento per volontà della principessa Elisa Bonaparte Baciocchi (sorella di Napoleone). Questa elegante porta in stile neoclassico, rivestita di marmo bianco, offre una vista che si spinge fino all'imponente Porta San Gervasio e Protasio, una delle antiche porte turrite delle mura medievali. 

Oltrepassandola, si raggiunge Piazza Santa Maria Foris Portam (letteralmente "fuori della porta romana"), che idealmente si colloca lungo il tracciato del decumano massimo dell'antica città.


Continuando la passeggiata sulle mura, si attraversano i Baluardi San Salvatore, dove un edificio storicamente noto come "la casa del boia" ospita oggi il Francigena Entry Point, un centro informativo dedicato alla Via Francigena. Il percorso prosegue all'ombra di maestose querce rosse, mentre verso l'esterno delle mura lo sguardo abbraccia l'Altopiano delle Pizzorne e, ai suoi piedi, l'affascinante itinerario che costeggia le ville monumentali della Lucchesia.


Queste mura sono state costruite non solo per la difesa ma anche per proteggere Lucca dalle inondazioni del fiume Serchio. 

Oggi, sono un parco pubblico dove poter passeggiare, fare jogging o noleggiare una bicicletta per ammirare la città dall’alto e avere una nuova visuale su monumenti, chiese e palazzi di Lucca.


Proseguendo la passeggiata nel centro storico, ti imbatterai nella suggestiva Piazza dell’Anfiteatro, costruita sui resti di un antico anfiteatro romano. La sua forma ellittica e i colori pastello delle case la rendono una delle piazze più fotografate d’Italia.


Torre Guinigi


città delle 100 torri


Sai che Lucca è detta anche “Città delle 100 Torri”? Questo soprannome deriva dal fatto che, in passato, le famiglie più potenti facevano a gara a chi costruiva la torre più alta, così, nel corso del tempo, Lucca si è popolata di numerose torre medievali, di cui oggi, tuttavia, poche sono visibili perché non sono state abbattute o mozzate nel XVI secolo.

La più iconica è senza dubbio la Torre Guinigi grazie al suo inconfondibile giardino pensile in cima. 

Costruita nel XIV secolo dalla potente famiglia Guinigi, simbolo di prestigio e potere, oggi è una delle attrazioni più amate dai visitatori. Salire i suoi 230 gradini (un’impresa che richiede un po’ di fiato!) regala una vista mozzafiato sui tetti rossi della città, le mura rinascimentali e, nelle giornate limpide, persino le Alpi Apuane. 


La particolarità che la rende unica? Le sette querce secolari piantate sulla sua sommità, che creano un’oasi verde sospesa nel tempo. Secondo la tradizione, rappresentano rinascita e prosperità, e osservarle da vicino mentre ci si riposa dopo la scalata è un’esperienza magica. Se stai cercando il luogo perfetto per scattare la foto più spettacolare della tua permanenza a Lucca, questa è la tappa che fa per te.


Duomo di San Martino


città delle 100 chiese


Lucca è detta anche “Città delle 100 Chiese”, per via dell'alto numero di edifici religiosi esistenti all'interno della cerchia muraria, a cui si aggiungono innumerevoli cappelle gentilizie presenti nei palazzi privati. Inoltre, Lucca è sin dal medioevo un centro importante dal punto di vista religioso per via della presenza del Volto santo, un crocifisso ligneo che la leggenda definisce un'immagine acheropita ossia non creata dalla mano dell'uomo. Si tratta del crocifisso più antico dell'Occidente, risalente, probabilmente al IX secolo.


Per vederlo, consigliamo di visitare il Duomo di San Martino, dove è custodito. Il Duomo colpisce per la sua facciata romanica asimmetrica, decorata con logge, intarsi marmorei e bassorilievi medievali. Da vedere all'interno anche il monumento funebre di Ilaria del Carretto, capolavoro di Jacopo della Quercia. La particolare colonna tortile all'ingresso, con il suo enigmatico labirinto inciso, aggiunge un tocco di mistero.


Poco distante, la Chiesa di San Michele in Foro, con la sua spettacolare facciata a loggette che si innalza come un merletto di marmo, domina l'omonima piazza. Costruita sull’antico foro romano, questa chiesa romanica cattura l'attenzione per la statua dell’arcangelo Michele che svetta sulla sommità e per gli elementi architettonici eterogenei, frutto di diverse fasi costruttive. 

L’interno, più sobrio, conserva opere di Filippino Lippi e una tavola di Andrea della Robbia. 


C'è una curiosità da conoscere su questa chiesa: si narra che un anello incastonato al dito della statua dell'arcangelo sia un diamante autentico, donato da un devoto, che brilla ancora al tramonto.


Questi due capolavori, distanti pochi minuti a piedi, offrono un affascinante contrasto tra lo stile solenne del Duomo e l’eleganza fiabesca di San Michele, raccontando secoli di storia e devozione lucchese.


chiese da vedere lucca


Dove fare shopping a Lucca


Se ami lo shopping e l’atmosfera delle vie storiche, Via Fillungo è una fermata obbligata nel tuo itinerario Lucca. Questa strada medievale, fiancheggiata da palazzi antichi e botteghe eleganti, è il luogo perfetto per acquistare prodotti tipici, gioielli artigianali o semplicemente per fare una passeggiata romantica.


Ti suggeriamo di cercare le antiche spezierie (alcuni negozi conservano ancora gli arredi originali del ‘700), i laboratori di seta, poiché Lucca era famosa per la sua produzione tessile, e alcuni artigiani ancora lavorano la seta a mano, e i caffè storici come il Caffè Di Simo, un locale frequentato dal compositore Giacomo Puccini e che al momento viene aperto solo per occasioni speciali.


Via Fillungo oggi si presenta come una strada dall'andamento sinuoso e irregolare, che conserva intatto il fascino medievale: percorrerla significa compiere un vero e proprio viaggio nel cuore di Lucca, tra le suggestive vetrine dei negozi storici e delle antiche caffetterie, dove è possibile acquistare specialità locali come il tradizionale dolce buccellato.


Proseguendo lungo la via ci si imbatte nell'imponente Torre dell'Orologio (o delle Ore), che con i suoi 50 metri di altezza è la torre più elevata della città. 

Per raggiungere la sua sommità occorre salire i 207 gradini della scala interna, ma lo sforzo viene ampiamente ripagato dallo straordinario panorama che si gode su Lucca e sulle dolci colline circostanti. A questa torre è legata la leggenda di Lucida Mansi, la nobildonna che - secondo la tradizione - vendette l'anima al diavolo in cambio di trent'anni di bellezza e giovinezza: la notte del 14 agosto 1623, quando il demonio tornò per riscuotere il suo tributo, Lucida tentò disperatamente di fermare il tempo arrampicandosi sulla torre per bloccare l'orologio, ma senza successo, e così perse per sempre la sua anima.


Lucca da visitare


Ponte del Diavolo, un'attrazione da non perdere vicino Lucca


Ponte della Maddalena


Imponente e misterioso, il Ponte della Maddalena, noto anche come Ponte del Diavolo, si erge con le sue arcate asimmetriche sul fiume Serchio, a pochi chilometri da Lucca, a Borgo a Mozzano. Questa straordinaria opera medievale, avvolta da leggende popolari che ne narrano una costruzione miracolosa con l'intervento del maligno, affascina per la sua audace architettura e per l'eleganza delle sue forme. 


Il suo profilo singolare, con la grande arcata a tutto sesto affiancata agli altri tre archi minori, creano un profilo inconfondibile che si riflette nelle acque del fiume, invitando i visitatori a immergersi in un'atmosfera intrisa di storia e di fascino senza tempo. Attraversare questo ponte significa compiere un viaggio a ritroso nel tempo, lasciandosi suggestionare dal racconto di secoli passati.


Lucca Comics & Games, consigli per seguire la fiera del fumetto


Se hai deciso di visitare Lucca tra fine ottobre e inizio novembre, preparati a vivere un’esperienza unica al mondo: il Lucca Comics & Games, il più importante festival europeo dedicato a fumetti, giochi, cinema e fantasy


Per cinque giorni, la città si trasforma in un regno di creatività, con le sue strade medievali invase da cosplayer in costume, mostre esclusive, anteprime cinematografiche e stand che celebrano l’universo nerd. Il centro storico diventa un palcoscenico a cielo aperto, dove incontrare autori famosi, partecipare a tornei di ruolo o semplicemente perdersi tra le bancarelle di collezionismo. 


L’evento, che attira oltre 250.000 visitatori l’anno, è un’occasione imperdibile per vedere Lucca sotto una luce completamente nuova: tra draghi di cartapesta, cavalieri in armatura e riferimenti alla cultura pop, persino le antiche mura sembrano fare da cornice a una fiaba moderna. Il consiglio, in questo caso, è di prenotare con largo anticipo (alloggi e biglietti del festival volano via!) e di indossare scarpe comode per esplorare ogni angolo di questa festa senza confini.


Cosa Mangiare a Lucca: Un Viaggio nei Sapori Autentici della Tradizione


specialità lucchesi


Lucca non è solo arte e storia, ma anche un vero paradiso per i gourmet, dove ogni piatto racconta secoli di tradizione. La cucina lucchese, semplice ma ricca di sapori, è un trionfo di ingredienti genuini e ricette tramandate con orgoglio. 

Comincia con i celebri tordelli lucchesi, ravioli di pasta fresca ripieni di carne macinata, aromatizzati con spezie e serviti con un sugo di carne o ragù. 


Altro must è la zuppa di farro della Garfagnana, piatto povero ma nutriente a base di farro, fagioli e verdure, che profuma di campagna e antiche ricette contadine. 

Poi c'è la garmugia, una zuppa primaverile tipica della tradizione contadina lucchese, un vero e proprio inno ai sapori freschi e genuini della terra. Questo piatto povero ma ricco di gusto viene preparato con ingredienti di stagione come asparagi, piselli, fave fresche, carciofi novelli e pancetta, il tutto insaporito da cipolla e erbe aromatiche. 

La garmugia è un piatto da gustare tiepido, magari accompagnato da una fetta di pane casareccio, per apprezzarne appieno la semplicità e l'autenticità.


Non dimenticare i dolci: il buccellato, un ciambellone arricchito con uvetta e anice, è il dessert simbolo della città, perfetto da accompagnare con un bicchiere di Vin Santo. E se ami i sapori forti, cerca il lardo di Colonnata, stagionato nelle conche di marmo estratto dalle cave di Carrara.

Dove assaggiare queste specialità? Le trattorie storiche del centro custodiscono queste ricette con devozione.


Grazie a questo itinerario, potrai assaporare le meraviglie tipiche di Lucca e scoprire le peculiarità di questa destinazione in Toscana.

Scopri le offerte per Lucca

VAI